5,5K
Dopo tanto girare, passeggiare e provare, ritengo di avere finalmente una visione completa di tutte le funzionalità e le caratteristiche del mio passeggino Stokke® Xplory® di cui oggi vi voglio parlare da reale utilizzatrice.

Al momento in vendita nei negozi si trovano due tipologie di strutture di questo passeggino: la “più vecchia” chiamata V3 e la più recente V4, in commercio solo da qualche mese.
La struttura di cui vi parlerò io è la V3 ma vorrei specificare che le caratteristiche che la differenziano dalla versione V4 non sono indispensabili per il comodo utilizzo del passeggino. Per chi comunque volesse conoscere queste diversità, trova i dettagli nello specifico nella sezione Stokke® Xplory® del sito Stokke®.
Ecco le caratteristiche riscontrate per ogni parte del mio Xplory®.
TELAIO.
Era la parte che mi preoccupava di più perché avevo letto da qualche parte che fosse troppo pesante per un facile sollevamento, ma io personalmente questo “difetto” non l’ho riscontrato. Non sono super forzuta e per di più incinta al sesto mese, ma garantisco che difficoltà nel sollevare il telaio per riporlo ad esempio nella macchina non ne ho mai trovati.
E’ molto maneggevole e leggero nel portarlo, utilizzabile con una sola mano anche nell’essere spinto e il suo design e la sua ergonomicità gli permettono di poter essere trasformato a proprio piacimento.
Ha infatti la possibilità di regolare a piacere l’altezza sia della maniglia che del gancio dove viene incastrata la seduta. Si può aprire e chiudere con estrema facilità anche con una sola mano e questa caratteristica permette sia di essere utilizzato per salire e scendere le scale in tutta sicurezza sia di camminare su tutti i tipi di terreno con molta maneggevolezza, sabbia compresa, facendo leva sulle ruote posteriori.
Il freno per bloccare le ruote è stato posizionato all’interno della ruota destra, non crea ingombro e utilizzandolo ha la funzione di bloccare entrambe le ruote posteriori senza avere barre di collegamento tra loro che possono intralciare i movimenti durante il cammino.
Nella versione V4 sono stati aggiunti dei sistemi di bloccaggio anche per le ruote anteriori attivabili tramite pressione nella parte superiore delle ruote.
SEDUTA.
La seduta può essere utilizzata in 5 modalità diverse: 3 posizioni fronte mamma e 2 posizioni fronte strada. Personalmente l’ho utilizzata una sola volta fronte mamma perché ormai il mio bambino è in un età in cui ha la necessità di scoprire il mondo e il viso della mamma ormai non basta più, ma senza lui ne ho comunque studiato le posizioni e soprattutto la posizione nanna, completamente in orizzontale, permette davvero di poter portare in giro, con l’apposito riduttore di serie, un bambino appena nato in tutta tranquillità. Completamente imbottita permette al bambino di avere il massimo comfort in qualsiasi posizione venga inclinato: attiva, relax o nanna.
Ha la possibilità di essere inserita ed estratta dal telaio con un semplice movimento, oltre ad essere molto leggera e dal facile trasporto. E’ completamente sfoderabile e questo permette una costante pulizia del tessuti ogni qual volta ce ne sia la necessità.
Ha una pedana per l’appoggio dei piedi (totalmente estraibile), regolabile in base all’altezza e alla crescita del bimbo e questo permette di non tenere più le gambe a penzoloni ma bensì fornisce un appoggio molto comodo per poter anche cambiare facilmente posizione.
CAPPOTTINA.
Accessorio multifunzione: ha infatti o la possibilità di riparare sempre il bambino dal sole essendo dotata di una visiera a scomparsa che permette una schermatura più completa alla necessità. Ha un’apertura di ventilazione dotata di zanzariera che permette un maggior riciclo dell’aria all’interno della capotta quando reclinata.
Grazie alla cerniera di cui è dotata, si può eliminare dalla seduta in qualsiasi momento in modo semplice, facile e veloce.
BORSA.
Molto capiente e comoda, da la possibilità di essere aperta o chiusa con comodità grazie alla doppia zip e alle tasche funzionali di cui è fornita. all’interno è stata inserita una rete con laccio richiudibile che permette agli oggetti di non vagare al suo interno.
Io la utilizzo in maniera multifunzionale perché grazie alla sua capienza non porto mai la mia borsa personale con me, ma riuscendo a metterci tutto dentro, ho la possibilità di essere sempre libera nei miei movimenti senza gravare con dei pesi sulle spalle.
E’ un passeggino assemblabile in ogni sua parte che quindi lascia libero spazio alla fantasia e alla personalizzazione soprattutto per quanta riguarda gli accessori della seduta. Molto comodo per una mamma che non ha la possibilità di avere un costante aiuto come ad esempio per fare la spesa o per fare le commissioni, in quanto è un passeggino molto maneggevole e di facile trasporto. Veloce da assemblare e riporre, in quanto il tutto accade in due soli click (telaio, seduta) e utilizzabile su tutti i tipi di terreni: dall’alsfato, al prato, al terriccio, alla sabbia.
L’unico “difetto” riscontrato è l’ingombro nel bagagliaio. Di fatti non è un passeggino adatto a tutti i tipi di macchine in quanto anche se richiudibile, il suo volume non consente di essere pratico sotto questo punto di vista. Io ho avuto modo di trasportalo nella mia auto (Nuova Clio) e correttamente sistemato entra senza difficoltà ma purtroppo occupa 3/4 della capienza, mentre nell’auto dei miei genitori (station wagon) ho avuto la possibilità di poterci mettere anche la spesa settimanale senza alcuna difficoltà.
Diciamo che questo “problema” se si utilizza l’ovetto o la navicella non lo si riscontra in quanto sono parti che vanno utilizzate anche all’interno dell’auto per il trasporto del neonato, e in quel caso l’ingombro del solo telaio è davvero minimo.
Personalmente infatti il problema del bagagliaio per me è irrilevante perché io non uso molto la macchina e dato l’arrivo delle belle giornate preferisco, avendo un passeggino così comodo, uscire a piedi. Quando invece mi si presenta la necessità di muovermi in auto, lo spazio che mi rimane nel bagagliaio è sempre sufficiente o mi organizzo in modo tale che lo sia.
Il mio voto finale sullo Stokke®Xplory® è assolutamente di 10 su 10 e non lo cambierei con nessun altro modello al mondo.
“È proprio vero: una volta provato, non lo molli più!”
I prodotti Stokke® sono in vendita presso tutti i negozi autorizzati Stokke®
Vuoi conoscere il sito o il negozio dove poter trovare Stokke Xplory al prezzo più conveniente?
8 comments
Noi l’abbiamo dalla nascita nella versione con navicella e ovetto al seguito…sceglierei altre mille volte questo anche se come te il nostro più grande cruccio è il posto che “ruba” in auto…
Io invece ho fatto al contrario: la navicella la userò a luglio 🙂 e sicuramente dopo un breve periodo parlerò anche di quello. A dire il vero è mia intenzione parlare di tutti gli accessori che posseggo perché so che qualcuno elle volte può essere restio agli acquisti senza prima conoscere il parere di qualcuno che ha provato, quindi sapendo di poter essere d’aiuto a qualcuno lo faccio molto volentieri!
Stokke®Xplory® a vita :***
Beh, i miei bimbi ormai sono ormai grandicelli, ma se qualche amica avrà bisogno di consigli questo tuo post mi tornerà utile! Grazie Giada! ^_^
Grazie a te! Se la KoKo consiglierebbe a qualcuno una mia recensione allora vuol dire che l’ho scritta proprio bene!!
[…] tipo di strada: che sia sabbia, terriccio, montagna, asfalto, neve. Io possiedo un bellissimo Stokke Xplory con la quale mi trovo benissimo e, tranne che sulla neve, l’ho potuto testare su vari terreni […]
[…] Xplory e tante cose sono cambiate. Tra le tantissime caratteristiche di cui vi ho parlato anche in altri post, c’è la possibilità unica nel suo genere di poter cambiare ogni qual volta lo si voglia lo […]
[…] ai miei bambini e al nostro Stokke Xplory, con molto orgoglio inauguriamo la prima tappa di questo viaggio tutto […]
[…] pensando che invece Liana mi avrebbe fatto il regalo più bello di tutta la mia maternità: lo Stokke Xplory V3! Si esatto, il mio passeggino preferito, quello che bramavo da sempre sarebbe finalmente stato mio, […]