7,8K
Noi purtroppo abbiamo un bagno molto piccolo, con solo la doccia ad angolo e non avevamo quindi la possibilità di poter mettere il piccolo in una vasca da bagno per compensare la sua. Abbiamo quindi inziato a girare per i vari negozi di puericultura per cercare una soluzione che potesse essere soddisfacente alle nostre esigenze.
Nonostante Cesare sia nato di soli 48cm, negli ultimi quasi 12 mesi ha recuperato con gli interessi i centimetri persi nelle due settimane in cui è nato prima. Questo ci ha portato all’età di già due mesi, a porci il problema di come poter lavare il bambino una volta che fosse abbastanza cresciuto da non entrare più nella vaschetta del fasciatoio.

Anche grazie tramite un amica ecco che abbiamo trovato/scoperto la vaschetta da bagno Ok Baby Vaschetta Opla
: la nostra salvezza.
Benchè la nostra doccia sia piccolina, la vasca Oplà si adatta perfettamente al piatto di ceramica, non crea particolare ingombro ed è facile da tirare fuori o da inserire in caso di necessità. Noi visto le, veramente misere, misure del nostro bagno, ce l’abbiamo praticamente sempre parcheggiata in doccia e non crea nessun disturbo anche nella chiusura delle ante. Con le sue dimensioni, b cm 63 x h cm 41 x p cm 61, è assolutamente adattabile anche ad una vasca da bagno.
La vaschetta di OKBaby, è fatta completamente in plastica dura e molto resistente. Ha una seduta ergonomica inclinata con cavallo rialzato che, anche se da casa produttrice è indicata dai 15 ai 36 mesi, permette al bambino di utilizzarla fin da piccolissimi in quanto gli impedisce di cadere in avanti e di stare ben appoggiato allo schienale.
Si riempie e si svuota con estrema facilità essendo fornita di un buco di scarico, proprio come una vera vasca da bagno, richiudibile con un tappo a vite con sistema a chiave. Questo permette anche di evitare che i bimbi possano involontariamente (o no?!) svuotare la vasca cercando di prendere il tappo.
Ha una portata massima di 25 chili ed è a tutti gli effetti una piccola vasca da bagno privata per i nostri piccoli. E’ possibile acquistarla in ben sette differenti colori: bianca, verde, azzurra, rosa scuro, rosa confetto, celeste e aracione che è il colore che abbiamo scelto noi perchè si abbinava bene al bagno.
All’incirca intorno al quarto mese di vita di mio figlio, anche se non sapeva stare seduto da solo abbiamo deciso di iniziare ad utilizzare Oplà perchè ormai, con la vaschetta microscopica del fasciatoio era diventato ingestibile fargli il bagnetto e devo dire che ci siamo sempre trovati benissimo e al bimbo è sempre piaciuto molto e piace tutt’ora farsi il bagnetto li.
E’ libero di schizzare l’acqua a suo piacimento, adesso si alza, si gira, si siede…tutto con la mia estrema tranquillità perchè lo spazio per potersi muovere è minimo e quindi non c’è il pericolo che si possa fare male.
Quest’estate ci è addirittura capitato di usarla come piscinetta sia in terrazzo che in giardino, comodissima!
Insomma OKBaby, con questo articolo ha assolutamente fatto centro. Un prodotto che io ho consigliato e che continuerò a consigliare, soprattutto per chi come me ha problemi di spazio e ha bimbi che mano giocare immersi nell’acqua e per la quale il bagno è diventato e rimarrà una cosa piacevole.
4 comments
si può avere solo il tappo purtroppo l’ho perso!!
Io credo di si. Probabilmente ti conviene andare o nel negozio dove hai acquistato la vaschetta o in qualsiasi altro negozio di articoli per l’infanzia (ToysCenter, BimboStore, ecc) e vedere se te lo possono procurare. Oppure invii un email direttamente all’azienda okbaby@okbaby.it e chiedi info in merito al tappo nuovo.
Baci :*
Grazie mille…..recensione utilissima
Grazie a te per essere passata. Da sempre piacere sapere che qualcosa che ho scritto, sia stato utile.