Se dovessi mettermi a contare il numero di pannolini utilizzati negli ultimi cinque anni, l’equivalente della spesa affrontata sarebbe pari alla quota maggioritaria di tutti i più famosi produttori sul mercato degli stessi. Perché i bambini, soprattutto da neonati, hanno la capacità di far fuoriuscire dal loro corpo un’inesauribile quantità di liquidi e di solidi che delle volte ci si chiede dove riescano a conservare tutto quel contenuto.
Gnomi microscopici che si liberano di litri di pipì, per non parlare della pupù, che pannolino dopo pannolino fanno si che un genitore veda sfumare decine di euro sin dal primo giorno di vita.
Gli stessi gnomi che crescendo continuano a produrre innumerevoli pannolini sporchi uno dietro l’altro con tempistiche sempre più dilazionate. Le stesse che piano piano alleviano quella che è una quasi inevitabile spesa che influisce spesso sul budget familiare.
Senza poi contare gli eventuali tentativi falliti. Tentativi spesso numerosi perché non sempre uno stesso pannolino può essere adatto per tutti i bambini.
Lo dice una mamma che di marche e tipologie negli anni ne ha provate di svariate.
È inutile infatti nascondersi dalla quella che è una triste realtà: i figli, si voglia o meno, sono quasi delle piccole “cavie” sotto le mani inesperte di un genitore.
Dal pannolino alle salviette, dalla pasta per il cambio alla cosmetica. Tutto si scoprirà essere soggettivo di figlio in figlio e di bambino in bambino.
Io stessa ho sempre considerato top tutto quello che di più costoso mi si presentava davanti agli occhi perché si ha quasi l’illusione di autoconvincersi che se un prodotto viene pagato tanto oro quanto pesa, può e deve essere il migliore.
Eppure negli anni ho sentito pareri contrastanti su doversi prodotti con i quali noi ci eravamo trovati benissimo e, al contrario, sentire parlar bene di altri articoli che personalmente avrei non solo eliminato dalla distribuzione ma persino omesso in modo definitivo dalla produzione.
Allo stesso tempo, in questo mondo di scelte così ampie e alcune volte fuorvianti, esistono dei prodotti per bambini che godono di un elevata percentuale di consensi tanto da voler provare in prima persona l’effettiva validità degli stessi.
Mi è capitato con moltissimi articoli sui quali mi sono dovuta ricredere e mi è successo di rivedere la mia opinione così nel profondo tanto da non poterne poi più fare a meno.
Con i pannolini invece, mi è quasi sempre successo di avere un opinione identica alla maggior parte delle mamme con cui mi era capitato di confrontarmi.
Scoperte deludenti e buone abitudini consolidate nel tempo mi hanno permesso di sopravvivere anche agli esperimenti più duri anche se, avendo tre figli, posso dire che non sempre lo stesso tentativo riusciva poi ad essere positivo con tutti.
La prima cosa che una mamma cerca quando si affida ad una marca di pannolini è l’obbligo di non avere fuoriuscite. Perché per quanto fashion o costoso possa essere un modello, se fa sporcare o bagnare i vestiti è semplicemente da mettere nella lista nera delle cose da non comprare mai più. Con inoltre l’unica pecca che, dopo aver provato il primo pannolino, gli altri venti rimasti da cestinare sono una vera e propria disperazione per il portafogli.
Con ol tempo, ho invece imparato che le prestazioni di un pannolino non vanno mai calcolate in base al costo del pacco o del singolo panno ma semplicemente ascoltando soprattutto le opinioni della maggioranza dei genitori. Perché come ho già detto poco sopra, nessun pannolino può andare bene per tutti ma l’opinione della maggioranza a casa nostra non ha mai deluso.
E così è stato anche per i pannolini di Lidl, un modello molto economico di cui ho sempre sentito parlare benissimo.
I Toujours, così si chiamano, sembra siano stati in questi anni una vera a e propria rivelazione. Recensiti da decine di mamme (io stessa li conobbi nel “lontano” 2013 proprio grazie ad un post su un blog che seguivo), mi avevano sempre molto incuriosito senza mai però avere la possibilità acquistarli personalmente visto che i punti vendita della catena di distribuzione sono parecchio distanti da casa nostra.
Poi, la settimana scorsa, ho avuto modo di provare insieme al più piccolo dei miei bimbi il nuovo restyling dei Toujours che cambieranno nome facendosi chiamare Lupilu (lo stesso nome che poi porterà tutta la nuova linea baby care): la versione migliorata che sostituirà il precedente modello sugli scaffali dei punti vendita Lidl.
Le coincidenze hanno infatti fatto in modo che, proprio quel giorno, dimenticassi i pannolini di mio figlio ritrovandomi con l’unica alternativa di affidarmi ai questo “nuovo prototipo”. Una di quelle situazioni che non ti lasciano molto scampo.
Molto più sottili persino dei costosi panni che ormai uso con mio figlio dalla nascita, abbiamo affrontato due soli cambi nell’arco di dodici ore, portandocene anche una manciata a casa tanto era stata la sorpresa nello scoprirli.
Mi avevano detto che i Lupilu erano più sottili rispetto ai Toujours, ancora più assorbenti e con un indicatore di pipì al di sotto dei te strati super assorbenti. E nonostante avessi potuto crederci sulla parola, ho deciso comunque di acquistare finalmente i Toujours non solo per provarli ma anche per comprendere meglio queste nuove differenze che tanto mi avevano decantato.
Inutile dire che scoprire dei pannolini che al costo di 16 centesimi l’uno hanno le stesse (se non addirittura migliori) prestazioni dei nostri non proprio economicissimi pannolini (con l’unica pecca che i nostri costano più del doppio) sia stato sicuramente uno sprono nel voler prendere la macchina e fare una mega scorta di pannolini alla Lidl.
Adesso che ho provato i Toujours posso finalmente riconfermare ciò che ho sempre sentito dire: sono fantastici.
Certo è che una volta provati sarà difficile abbondarli soprattutto sapendo che i Lupilu saranno (anche se con noi già lo si sono dimostrati) persino migliori.
E se mi fossi decisa a farmi conquistare prima, se solo mi fossi convinta in quel lontano 2013 di fare un piccolo viaggio solo per soddisfare la mia curiosità del volerli provare, non mi sarei ritrovata quattro anni dopo nell’aver investito così tanto denaro in una spesa che oserei chiamare obbligatoria e senza via di scampo per ogni genitore.
Una spesa che avrei potuto decisamente decimare già da tempo proprio come ho scelto di fare da oggi nell’attesa dei nuovi Lupilu.
33 comments
Ridateci i nostri amati pannolini toujours visto che i nuovi lupilu sono pessimi!!!!!
Come mai??
Consumatrice da anni dei toujours riconfermo la mia fedeltà ai pannolini Lidl e all’Evoluzione dei Lupilu, ottima vestibilità e capacità di assorbimento, super morbidi e sottili, per ora non ho riscontrato problemi.
Promossi con lode!
Io non conoscevo i Toujours e li ho comprati solo per confrontarli con i Lupilù e li ho trovati ottimi entrambi. Ormai faccio 40KM ogni due mesi solo per arrivare fino alla LIDl e fare scorta di pannolini XD
Una marchetta un po meno evidente?
L’ignoranza un pò meno evidente?
Si può credere veramente ad un articolo su cui è scritto sotto “sponsorizzato da Lidl”?
Si può davvero credere al fatto che esistano ancora persone che fanno queste domande? XD
Usavo i pannolini toujous da 4 anni.. da quando siamo passati al marchio lupilu a mio figlio è comparso un’eritema. Adesso a palermo stati tolti dal mercato
Davvero?? Hai saputo come mai??
Usavo i pannolini toujor da 4 anni .. da quando siamo passati a lupilu a mio figlio è comparso un’eritema. . Adesso a palermo li hanno ritirati. . Qualcuno sa dirmi il motivo? ? X caso erano tossici??
Li hanno ritirati??? Non lo sapevo!!! Hai provato a scrivere a LIDL?? Io davvero non ne so nulla e in più noi li usiamo da più di un mese ormai e non abbiamo mai avuto un problema.
Buongiorno, vorrei conoscere la tua opinione sui pannolini Lupilu, anche io ho atteso con entusiasmo l’arrivo dei “nuovi” pannolini avendo usato per 10 mesi con entusiasmo e soddisfazione i Toujour. La mia esperienza con i Lupilu è stata deludente , residui di pannolino sul culetto e pipì che trasudava sui vestiti. Adesso mi sento un pó spiazzata perché sto provando marchi molto più costosi che non mi soddisfano a pieno sia in termini economici che di resa? Il tuo parere? Sono l’unica o altre mamme hanno riscontrato altrettanti disagi? Grazie ,Liliana
Personalmente ormai li usiamo già da più di un mese non ho riscontrato questi difetti. Però parliamo sempre di prodotti che devono essere considerati soggettivi.
Tra l’altro questi particolari disagi non li ho recepiti da nessun’altra :**
Noi usavamo i toujurs e ora utilizziamo i Lupilu con la medesima soddisfazione. Un’unica pecca: sulla confezione non c’è scritto il nome dell’azienda che li produce, e non si trova da nessuna parte neanche in rete. A noi è capitato di trovare il bimbo bagnato sia coi Libero (i primi che avevamo usato) che coi toujur, ma riteniamo sia sempre dipeso da un eccesso estemporaneo di pipì oppure dal cambio taglia: i bimbi crescono.
Noi non eravamo clienti dei Toujour. Li ho acquistati solo per farne un paragone con la nuova versione e devo ammettere che sono molto soddisfatta tanto che ho preso anche le mutandine da notte per gli incidenti notturni dei fratelli maggiori.
In tutti i casi so che vengono prodotti in italia.
Un abbraccio.
Giada
Ciao a tutti
Nn ho ancora provato i pannolini nuovi ma non capisco perché cambiare una cosa che funzionava bene?
Perchè hanno fatto delle migliorie e, da quel poco che ho potuto captare utilizzando i toujour, io le ho notate.
Un abbraccio.
Giada
Anche io trovo pessimi i nuovi pannolini lupilu, lasciano residui di pannolino sul culetto e lasciano trasudare pipi cosi da bagnate spiacevolmente body e vestiti. Ho usato per un anno e mezzo i toujours trovandomi veramente benissimo… E ora li rimpiango, RIDATECELI!
Hanno migliorato il prodotto? Chi dice queste fesserie? Le recensioni su più blog sono tutte negative, inoltre stanno si ritirando il prodotto dal mercato, in quanto pare che siano difettosi. Di questa ultima cosa non mi stupisco, in quanto le mie gemelline sono sempre bagnate,solo dopo un paio di ore. il liquido fuoriesce lateralmente anche se sembrano vestire più stretto di altri marchi. Creano grossi eritemi, perché spesso oltre ad essere bagnate sono piene di un gel bluastro!
Non sapevo nulla sul ritiro del prodotto! Anche perché per me sarebbe problematico visto che ormai da tre mesi acquisto solo lupilu :(((
I lupilu non sono affato buoni come lo erano i toujours: non trattengono la pipì e lasciano dei residui gommosi sulla pelle….terribili! Non so come non ve ne siate accorte!!! Si vede che non usavate x davvero i pannolini toujours….ioho restituito i pacchi lupilu presi e scritto al servizio clienti Lidl….Rivoglio gli ottimi toujours!!!
“Si vede che non usavate davvero i pannolini toujours” nel post infatti non c’è affatto scritto questo. Bensì, come ho detto, ho acquistato i toujours solo per percepire le effettive differenze di prodotto.
Quando un post è sponsorizzato da un marchio si può facilmente notare il tentativo di intervenire, mediando i commenti pervenuti, al fine di ribilanciare i pro e i contro di un prodotto….tutti gli aspetti positivi di questo restyling sono opinabili (quello di Giada è un lavoro comprensibilmente difficile)…per il futuro dei nostri bambini LIDL deve pensare seriamente di licenziare il product manager che ha curato questa operazione…un prodotto di successo non va tolto dal mercato e sostituito con uno fallimentare: quando ho scoperto toujour nel 2016 ho comprato ad occhi chiusi 40 confezioni…da due settimane le scorte sono finite e OGNI notte con i nuovi lupilu si trasforma in un INCUBO: il panno non tiene MAI asciutto nostro figlio, dobbiamo cambiarlo da testa a piedi e i nostri sonni vengono interrotti quotidianamente dopo solo 3-4 ore di riposo (vi scrivo in diretta!)….avete peggiorato il nostro stile di vita in nome della qualità?! Questa non è innovazione, ribadisco che solo degli incompetenti possono aver ingegnato questa tortura, e migliaia di persone sono state derubate! @Giada, grazie che ci dai occasione di dire come la pensiamo, credo che abbiamo tutti a cuore il comfort dei nostri figli e dovremmo indirizzare a lidl i nostri più onesti complimenti per quello che AVEVA fatto…ora ritiri dal mercato il prodotto e ci ridia il vecchio toujour (il suo fornitore può benissimo buttare i nuovi impianti iperammortizzati con il piano calenda)! il cliente viene prima dei soldi! e un fornitore di pannolini è come un gioielliere di fiducia, torni SEMPRE da lui!
Io purtroppo, in questo specifico caso, non posso fare altro che mediare e moderare soprattutto se consideriamo che, sponsorizzato o no, quello che è stato scritto è e rimarrà il mio reale pensiwro su questi pannolini.
Ho letto molti comemnti come il suo (e non solo all’interno del mio blog), ma è anche uno dei pochi che esprime un’opinione critica che al contempo è anche educata.
Io purtroppo non ho potuto usare a lungo i pannolini Toujour per comprendere le effettive differenze con la nuova versione, ma credo anche che in determinbati sia la propria opinione sia soggettiva e a discrezione di chi utilizza qualcosa.
La lidl offre, sorprendentemente, diverse marche di pannolini (toujours, lupilu), entrambe ottime perché permettono di evitare le fuoriuscite e tengono il bimbo bello asciutto. Anche i pannolini pillo sono eccellenti. Alla fine la lidl viene criticata tanto per essere un discount scadente, ma offre marche di pannolini che tengono bene il confronto con quelle più famose (molte delle quali di recente oggetto di inchiesta per le plastiche usate..). Quindi viva tutti quei brand poco conosciuti che offrono ottimi prodotti e grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza!
Grazie per aver espresso il tuo parere! Forse uno dei pochi positivi sotto questo post. 🙂
La mia esperienza con i Lupilu è stata molto deludente , pipì che trasudava sui vestiti ….La caca che sporca i vestiti perché non assorbono bene …sempre bagnato con la pipi .Avevo usato con l’altro mio figlio Toujours….non c’è paragone Delusa
Purtroppo ho letto moltissimi commenti negativi sotto questo post e questo me ne dispiace perchè, almneo per noi, sono stati davvero un ottimo prodotto
Purtroppo i nuovi pannolini della Luppilú si sono rivelati pessimi, siamo tornati ai Pillo consigliati al nido e abbiamo scoperto da poco i Bella Happy che si stanno comportando molto bene. Sarebbe bene che Lidl cambiasse fornitore per i suoi pannolini
Io credo che, come per ogni cosa, l’esperienza sia sempre molto soggettiva.
Personalmente ci siamo trovati benissimo anche a confronto di brand moto più famosi e costosi.
Io sto usando i lupilu e sono già alla seconda confezione. Mi trovo benissimo e per dirlo io che sono una che ama le marche e odia i supermercati tipo Lidl!! A me piacerebbe sapere se le signore sopra usano la taglia giusta più che altro……..
Dubito che un genitore sia in grado di sbagliare la taglia dei pannolini (anche se tutto può essere), ma sono felice di aver ricevuto un riscontro positivo 🙂