Home Gravidanza La nuova culla per Boh: Stokke Sleepi mini.

La nuova culla per Boh: Stokke Sleepi mini.

by Giada Lopresti
Una delle cose più belle ed emozionanti che ho fatto con l’ingresso nella casa nuova è stato montare la culla per l’arrivo di Boh. Si perché con tutta la panza del nono mese (e ammetto anche grazie all’aiuto di mia mamma) ho voluto provvedere il più possibile da sola all’assemblaggio della bellissima Stokke Sleepi mini.
Do il benvenuto così ad un altro bellissimo e valido prodotto di casa Stokke nella mia umile dimora. Come tutto il resto dei prodotti del brand è eccezionale e adesso che lo sto iniziando a testare personalmente posso confermarne bellezza e praticità.
Devo ammettere che montarla è stato molto semplice e veloce e per dirlo io che non avevo mai montato nulla in vita mia posso garantire che è stato davvero un gioco da ragazzi. Tutto l’indispensabile era incluso nella confezione dalle viti alle brugole, dagli spessori ai bulloni, ecc. Avrei tanto voluto pubblicare qualche foto che riprendeva qualche immagine del montaggio ma o facevo le foto o montavo la Sleepi e, non avendo il dono dell’obliquità, ho dovuto rinunciare a una delle due cose. Tra l’altro ci tenevo molto ad essere io la persona che l’avrebbe montata, perché trovo che alcuni momenti durante la preparazione dell’arrivo di un bimbo siano solo dei genitori tra cui assemblaggio e preparazione della culla. E visto che quella di Cesare l’aveva montata il papà era giusto che, nonostante la panza, quella di Boh la montassi io.
Dopo averla completata è stata dura capire la posizione che doveva occupare nella camera da letto. Io già da prima di averla, immaginavo dove posizionarla, quale sarebbe stato il punto più adatto per la luce, per l’aria e anche per l’estetica della stanza. Ho iniziato a immaginare le varie sfumature di luce che sarebbero filtrate attraverso la tenda durante le ore del giorno e a come Boh sarebbe rimasto colpito dai giochi di riflessi che si sarebbero creati con il movimento della canopy e il risultato finale non mi ha deluso nemmeno un pochino.
Pronta la struttura è toccato poi “vestirla” che, come sempre, è la parte più emozionante. In questo caso essendo che già la culla è in legno bianco (a parer mia la colorazione più bella), amando le tinte del beige, ho voluto spezzare inserendo questo colore. Ho “arredato” quindi la culla di Boh usando solo tinte bianche, beige, crema e dei punti luce di grigio (inseriti all’interno delle lenzuola).
Nelle foto sotto oltre alla bellissima culla di Stokke, ho voluto abbinare altri accessori dello stesso brand. Se osservate infatti potrete trovare la tenda Canopy, il paracolpi Mini bumper e il lenzuolo di sotto Fitted sheet in quanto il materasso di questa culla è ovale e ha bisogno delle sue lenzuola per poter aderire bene. Per le lenzuola di sopra ho invece utilizzato delle classiche lenzuola da carrozzina che vengono spacciate anche per culla e se volete un consiglio, non vi fidate della dicitura culla/carrozzina! E’ una fregatura e le lenzuola sono lateralmente troppo piccole per essere rimboccate. Ormai il danno però è fatto e meno male che essendo estate, ho seri dubbi possano essermi utili per coprire Boh (e spero sia così).
Tra l’altro il bello di questa culla, per chi non la conoscesse o non ne avesse mai sentito parlare, è che cresce con il bambino. All’età di circa sei mesi, o prima se necessario, si può acquistare a parte il kit di estensione letto che allungherà la culla per poterla usare fino ai tre anni e successivamente a questo si potrà allungare ancora per trasformarla in un vero e proprio letto sfruttabile fino ai 10 anni. Insomma è vero che ho la cameretta nuova di pacca, ma credo che i materassi dei letti rimarranno incelophanati per ancora molto moooolto tempo.
Mi è piaciuto un sacco preparare questo piccolo angolo di paradiso per il pargolo in arrivo (se arriva =.=) e nei prossimi giorni spero di mostrarvi tante altre cosine dedicate al lieto evento.
Stokke Sleepi particolari
Stokke sleepi dettagli interni
Stokke sleepi mini bumper
Stokke sleepi tenda
Stokke Sleepi
Alcuni articoli mostrati in questo post sono stati acquistati presso il rivenditore autorizzato Stokke® by Salina di Milano, si ringrazia quindi per la cortese collaborazione il punto vendita.

I prodotti Stokke® sono in vendita presso tutti i rivenditori autorizzati Stokke®
©MammaCheVita - Tutti i diritti riservati

You may also like

6 comments

PRINCIPESSE COLORATE 20 Luglio 2014 - 7:18

ciao Giada! E’ semplicemente stupenda! …..dai ke manca poco1 un enorme kisssss Enrica

Reply
Giada Lopresti 20 Luglio 2014 - 11:54

Grazie Enrica! Io la ADORO <3 Non c’è niente da fare ormai ho preso il via con i vizi e non posso fare a meno di rendere ogni giorno più speciale il giorno del rientro a casa a costo di “essere meno parsimoniosa” XD
:***

Reply
La culla che cresce con lui. | MammaCheVita 16 Maggio 2015 - 1:54

[…] Stokke proprio dietro piazzale Loreto a prenotare tutto il necessario per trasformare il lettino da mini a letto e poter rendere finalmente lo spazio per dormire, a prova di Vincenzo. Per poter far questo […]

Reply
Quando mangiaminna fa la nanna | MammaCheVita 16 Maggio 2015 - 2:00

[…] all’alba, il piccolo Vincenzo dorme nella sua splendida culla che io adoro: la sua Stokke Sleepi. Bisogna ammettere che il prodotto è davvero eccezionale: è prodotto in legno di faggio […]

Reply
Ti uso per tutto (telo di mussola salva mamma) | MammaCheVita 20 Ottobre 2015 - 13:24

[…] un sacco di utilizzi. Con il tempo infatti abbiamo anche provato le lenzuola per la culla di Vincy (Stokke Sleepi) e da pochissimo anche la nuova linea di abbigliamento per bimbi fino ai 12 mesi. Una cosa però […]

Reply
Ognuno nel suo letto | MammaCheVita 24 Febbraio 2016 - 16:49

[…] da un letto matrimoniale, ad una piazza a tre posti per finire ad una a quattro. BigV apprezzava la sua splendida culla sempre più volentieri solo di giorno e AcciugaC si svegliava con sempre più vicinanza alla messa […]

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.