Home LifeBe a son Imparare col bagnetto.

Imparare col bagnetto.

by Giada Lopresti
Il momento del bagnetto in casa nostra nostra è sempre stato molto importante perché fin da piccolissimo per Cesare era l’inizio del rito della nanna. Noi fin da subito abbiamo collocato questo momento nelle ore serali proprio per far si che questo momento fosse il più possibile rilassante e distensivo, che aiutasse Cesare a capire che si entrava in un determinato meccanismo, e che  collegasse il bagnetto ad un qualcosa di tranquillo e familiare.
Crescendo sono cambiati i posti dove fargli il bagnetto, sono variati gli orari diventando sempre più stabili, e sono cambiati i suoi interessi e curiosità nei confronti dell’acqua. Contando che per lui è sempre stato un piacere e un divertimento, è sempre stato un bellissimo momento da condividere  e, mano a mano che cresceva. cercavamo di intrattenerlo con metodi doversi che stimolassero la sua curiosità. Con il tempo abbiamo infatti conosciuto molti giochini acquatici ma quello che lo ha intrattenuto di più è sicuramente quello che stiamo utilizzando adesso: il puzzle educativo da bagno di Beezeebee.
BeeSpace
Confezione BeeSpace
Al rientro dall’ospedale dopo la nascita di Vincenzo, abbiamo infatti trovato un bellissimo pacco di regali da parte degli sponsor, che attendevano i miei due campioni in segno di buon augurio e tra i tanti regalini per il mio ometto più grande, c’era anche questo puzzle di Beezebee BeeSapce.
Beezeebee è una rivoluzionaria linea di prodotti che incoraggia i bambini a scoprire l’ambiente circostante con il gioco acquatico  trasformando le varie fasi della loro vita in momenti di crescita e di apprendimento. Grazie alla collaborazione con il designer di giocattoli, Michael Baum, Beezeebee accompagna genitori e bambini alla scoperta di giochi creativi e divertenti per stare insieme e creare un legame speciale. Beezeebee è quindi innovazione, tecnologia, movimento e colori! Ha una linea di prodotti che accompagnano i bambini all’interno del loro elemento più naturale fin dai primi mesi con semplici giochi che aiutano ad apprendere durante la loro evoluzione. In base all’età ci sono infatti giochi ed intrattenimenti diversi.
Noi al momento abbiamo scoperto e stiamo giocando con i puzzle da bagno educativi e precisamente con la fantasia BeeSpace, basato sui concetti di vicino/lontano e grande/piccolo.
Si attaccano alla superficie bagnata della vasca e aiutano ad insegnare i concetti di forma, sequenza e gli ambienti. Incoraggiano l’immaginazione e affinano le capacità di narrazione. Il materiale con la quale è costituito e molto soffice e sicuro oltre ad essere ovviamente impermeabile.
È un gioco che affina le capacità motorie perché aiuta a sviluppare i movimenti dei muscoli delle mani e della precisione delle dita. Con aiuto e il giusto incitamento si possono inventare storie e aiutare i più piccoli a distinguere i personaggi confrontandoli tra di loro. Leggendo le istruzioni infatti abbiamo scoperto che i personaggi dei disegni raffigurati sul puzzle hanno dei nomi: ALI l’alieno, PIT il mangiatore di formiche e Boomer il cane.
Imparare i nomi, come per ogni altra cosa, aiuta ad associare un suono ad un oggetto o ad una figura per riuscire a distinguerli meglio e questo oltre a rendere il gioco più divertente, stimola ulteriormente  la curiosità e la voglia di apprendere dei bambini.
Giocando con BeeSpace
Attaccando i pezzi sul BeeSpace
Impariamo con BeeSpace

Beezeebee è distribuito in Italia in esclusiva da Container srl.

©MammaCheVita - Tutti i diritti riservati

You may also like

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.