Oggi vi vorrei parlare dei biberon che ho utilizzato per Cesare dal suo secondo mese di vita fino all’ottavo circa, premettendo però che io ho sempre allattato a richiesta e che quindi non li ho utilizzati per nutrirlo ma bensì per dissetarlo con acqua o tisane.
I biberon in questione li ho comprati in tutte e tre le varianti
: 150ml, 250ml e 330ml e nell’arco di questi 7 mesi ho avuto modo di utilizzare tutti i tipi di tettarelle: dalla flusso 1 alla flusso 4 (pappa).

Da allattamento avviato fino al terzo mese compiuto: ho utilizzato la versione da 150ml per dare al bambino le tisane al finocchio o alla camomilla durante la giornata in quanto Cesare ha sofferto molto di coliche, utilizzando nell’arco di questo periodo le tettarelle flusso 1 e flusso 2.
La flusso 1 è stata ottima, in quanto ha la tettina mobile inclinata, ideale per i neonati nei primi periodi di vita in quanto mantengono il collo in una posizione corretta di spremitura.
Devo dire che, nonostante fosse abituato all’allattamento esclusivo al seno già da un mese, il bambino non ha avuto difficoltà ad accettare la tettarella così, in rare occasioni, è capitato anche di dargli il mio latte tirato.
Dal quarto mese al sesto: cambiando la quantità di richiesta dei liquidi siamo passati alla versione da 250ml con una tettarella flusso regolabile. Questo tipo di tettarella è stata la più utilizzata, in quanto il flusso si poteva regolare in base al tipo di suzione del bambino, posizionando il numero in rilievo sotto il naso del bambino: 1: flusso lento, 2: flusso medio, 3: flusso veloce.

Dal settimo mese: con l’arrivo dei primi caldi siamo passati alla misura più grande (330ml), con la tettarella flusso 4.

Avendo la tettina mobile centrale, i manici risultavano scomodi, soprattutto con pochi liquidi, perchè andava mantenuto il biberon in posizione quasi verticale, per permettere al liquido all’interno di fuoriuscire.
L’unico ‘difetto’ che ho riscontrato è stato con i tappi. Tutte le tettarelle con tettina mobile centrale, alla chiusura vengono compresse dal tappo. Questo purtroppo comporta che, se per caso il biberon non mantiene una posizione verticale, il tappo si riempia di liquido, che all’apertura ovviamente fuoriesce.
Tutti i biberon della linea StepUp sono BPA free e clinicamente testati mentre le tettarelle possiedono tutte la valvola anti-colica.
Nel complesso la Chicco ha creato un ottima linea di biberon, ideale soprattutto per i primi mesi di vita di un neonato, anche se allattato al seno.